Rock in Rolo Festival 2011: i primi nomi

A poche ore dalla chiusura i Rock in Rolo Contest veniamo a darvi qualche anticipazione di Rock in Rolo Festival 2011.

Venerdì 1 luglio
La manifestazione si aprirà con la giornata dedicata al concorso di band emergenti. Le migliori quattro band tra le centinaia che hanno partecipato al Rock in Rolo Contest (aperto fino al 25 aprile) si sfideranno sul palco rolese cercando di convicere in 30 minuti di set live una giuria di esperti di livello nazionale. Il premio di questa kermesse sarà una due giorni di registrazione nel Dudemusic Studio di Correggio (RE), lugo in cui sono stati incisi album di successo quali “Miss Mondo”, “Fuori Come Va?” o singoli quali “Gli ostacoli del cuore”.

Sabato 2 luglio
Il sabato, punta di diamante del festival, ospiterà come da tradizione glorie locali e band di livello nazionale. La serata verrà aperta da una band locale che lascierà subito spazio ai Pazi Mine, band mantovano-ferrarese rivelazione del 2010 con l’album omonimo. Il pubblico a questo punto sarà abbastanza caldo per poter accogliere la band rivelazione del 2010/2011: i Fast Animals and Slow Kids. Umbri, vincitori del concorso nazionale Italia Wave Band freschi di registrazione del primo disco, ancora inedito, prodotto tecnicamente da Giulio Ragno Favero (Teatro degli orrori e One dimensional man) e artisticamente da Andrea Appino (Zen Circus). Serata conclusa con i bravissimi The Death of Anna Karina che porteranno a Rolo il loro Lacrima / Pantera (Unhip Records) in assoluto una delle migliori uscite discografiche del 2011 per una delle migliori live band in circolazione.

Domenica 3 luglio
La sera concluderà la tre giorni di musica con una band locale e subito dopo le Roipnol Witch. Band carpigiana al femminile che presenterà sul palco di Rock in Rolo il nuovo disco Once upon a Time. Serata conclusa alla grande con i What A Funk?!, eccellenti suonatori e portartori di un live teatrale e coi

E questo non è tutto!
A breve comunicheremo gli ospiti nelle mostre permanenti e i protagonisti degli incontri; attività collaterali del festival che assumuno un’importanza tale da essere considerate un vero e proprio secondo palco.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *