Torna Memoria e Legalità: il progetto, il cui simbolo è un nastro rosso che lega idealmente la Resistenza partigiana alla lotta per la legalità dei giorni nostri, che comprende ogni anno numerosi eventi di interesse storico, politico, sociale e culturale.
L’iniziativa, giunta al suo nono compleanno, quest’anno vedrà coinvolti anche i Comuni di Rolo, Rio Saliceto e Campagnola Emilia, trasformando il calendario in un piccolo laboratorio di comunità (coinvolgendo un bacino di circa 20.000 cittadini), dove ognuno porterà la propria storia, il proprio angolo visuale, tutti accomunati da valori condivisi. Ogni anno il manifesto vuole proporre un tema che, come un filo rosso, dà un senso compiuto a tutte le proposte. Quest’anno l’obiettivo è quello di dare un contributo ed aprire un dialogo sui giovani: di ieri, di oggi e di domani.
Abbiamo una sorta di “nostalgia del futuro”, di un futuro che sembra esserci stato derubato o sottratto: cosa significa essere giovani oggi? Quale desiderio di crescere dei ragazzi e quale desiderio di abitare questo futuro? Quale la loro testimonianza di un mondo possibile?
Ecco le “parole dal futuro” che cercheremo di raccogliere insieme, tutto questo senza dimenticare i
temi della Resistenza, della legalità e, nel 70esimo anno dell’entrata in vigore, la portata dei valori
della Costituzione e della sua testimonianza.
Gli appuntamenti sono molteplici e l’offerta culturale è tale da allungare il calendario fino al 25 Aprile,
consigliamo per questo di seguire su Facebook la pagina ufficiale “Memoria e Legalità Fabbrico
Rolo Rio Saliceto Campagnola” per rimanere aggiornati sulle iniziative.
In particolare, gli eventi, che si svolgeranno nel nostro paese e coordinati dall’Associazione ROCK
IN ROLO Onlus, saranno:
Le vignette e la Grande Guerra
4 Febbraio 2018 alle ore 18.00 presso il Centro Jolly
Nel centenario della Grande Guerra, in un clima di rinascita dei nazionalismi europei, RiccardoBalzarotti ci racconterà come cento anni fa gli italiani tutti, e non solo quelli al fronte, vivevano e si immaginavano la guerra, tragedia civile ma anche crocevia di sentimenti ed aspirazioni. Verrà inaugurata inoltre la mostra “La Grande Guerra” accreditata dalla Struttura di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il Centenario, curata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore, che racconta gli avvenimenti attraverso le copertine storiche del “Corriere della Domenica”. A seguire, buffet offerto da Rock in Rolo Onlus. La mostra sarà visitabile da domenica 4 a sabato 17 Febbraio negli orari di apertura della biblioteca.
- Cena “Libera tutti”/ Inchies
te su mafie e territorio
10 Marzo 2018 alle ore 18.30 presso il Circolo Arci di Rolo
Presentazione del dossier “Mafie sotto casa” Con G. Alessi e S. Donatelli, curatori di www.mafiesottocasa.com, e dell’inchiesta “Le mani sul fiume” con G. Paltrinieri, giornalista. Due casi sul territorio di informazione attiva antimafia e giornalismo d’inchiesta al giorno d’oggi.A seguire, cena su prenotazione con prodotti di “Libera Terra” a cura di Rock in Rolo Onlus. Per info e prenotazioni: 348 7476954; info@rockinrolo.it
Lascia un commento