Si è conclusa Domenica 24 Marzo “Filo Intermentale”, la rassegna di incontri a carattere culturale, sociale e ambientale organizzata dall’associazione Rock in Rolo Onlus durante i primi quattro weekend di Marzo.
Durante le conferenze, ospitate all’interno del Centro Jolly e patrocinate dal Comune di Rolo, abbiamo voluto approfondire i temi che più ci stanno a cuore e che riguardano da vicino il nostro territorio: l’ambiente e il fenomeno della cementificazione in Emilia, le infiltrazioni mafiose al Nord, i giovani e il lavoro e la diffusione delle licenze Creative Commons alternative al Copyright tradizionale, come nuova forma di libera divulgazione delle opere dell’ingegno nel rispetto del diritto d’autore.
I temi trattati, seppur complessi e vasti, sono serviti come spunto di riflessione e dialogo costruttivo tra i relatori e il pubblico.
Ad arricchire l’offerta proposta da Rock in Rolo, la sala delle arti ha ospitato mostre di giovani artisti della zona: Sofia Uslenghi, Sara Bonezzi, Angela Gasparini e Roberto Marastoni, che hanno saputo interpretare attraverso le loro opere gli argomenti e gli scopi che ci eravamo preposti per la rassegna.
Dopo gli incontri, l’associazione ha offerto un piccolo buffet e allietato i partecipanti con la musica in licenze Creative Commons di Asfalto Dj Set e quella popolare dei correggesi Gasparazzo.
Come ad ogni manifestazione targata Rock in Rolo, inoltre, è stato allestito un punto Bookcrossing, la buona pratica di libero scambio di libri, in CrossingZone organizzate o in luoghi pubblici (parchi, piazze, stazioni). L’associazione si offre da tramite per incoraggiare e valorizzare questa iniziativa di promozione della lettura, che permette a chiunque di condividere un libro, seguirne gli spostamenti attraverso bookcrossing.com e creare reti e legami culturali.
Nonostante nelle edizioni passate di Rock in Rolo Festival avessimo sempre proposto gli incontri come eventi collaterali ai concerti, creare una rassegna ad hoc per diffondere ed informare su tematiche così sensibili è stata per noi una sfida, che speriamo di ripetere con la speranza di allargare i confini, seppur “solo” culturali, del nostro paese.
Approfittando per ringraziare tutti quelli che ci hanno sostenuto in questi anni, tra i quali il Comune di Rolo e Guglielmo wi-fi, che hanno contribuito in particolare alla realizzazione di questa iniziativa, ricordiamo che da poche settimane ha aperto Rock in Rolo Contest per band emergenti (con scadenza il 25 Aprile) e che per ulteriori informazioni, diventare soci o fare una donazione alla Onlus, basta visitare il sito www.rockinrolo.it.
Lascia un commento