Colori in Viaggio 2 / Railway Party

Colori in Viaggio 2 è un progetto per la rigenerazione dell’area della Stazione Rolo-Novi-Fabbrico, con lo scopo di mantenere la socialità in un quartiere periferico attraverso nuove proposte culturali. L’iniziativa, promossa da Rock in Rolo Onlus, l’Associazione La Contea e Totart – Associazione Culturale, con la collaborazione del Comune di Rolo, ha suscitato l’interesse di IBC Emilia Romagna, classificandosi al secondo posto nel bando “Giovani per il Territorio”.

La rivitalizzazione artistica del quartiere è iniziata dalla fermata degli autobus prospicente la stazione, con un nuovo intervento dell’artista romano Lucamaleonte che ha completato la sua opera “Pastorale” inserendo nell’opera murale di Via Roma nuovi elementi cardine della nostra cultura contadina, e si è perpetuata durante l’evento del 22 settembre con il live painting di cinque artisti (Sharko, Maik, Luogocomune, Pierpe e Mat), che hanno interpretato il tema del viaggio per la realizzazione di quattro pannelli che troveranno a breve una loro collocazione, a disposizione del pubblico.

Ospitati nei locali della Stazione la personale “Perdersi e Ritrovarsi” del pittore Davide Masini e il racconto fotografico della “Ciclofficina in viaggio” della Ciclofficina Popolare “Rimessa in movimento” di Modena, mentre nel parcheggio prospiciente, la pizza della Pizzeria Senza Nome eccezionalmente in trasferta e alcuni spettacoli di comicità e fachirismo del Circo Ciccioli. Durante la serata, inoltre, si sono alternati alcuni tra i migliori esponenti del panorama musicale indipendente della zona (e non): le toscane Cherry in the Mud, le modenesi Tacobellas e il progetto solista Avocadoz, seguite poi da Des Moines, Padre Gutiérrez e i bolognesi Osc2x, per poi concludere la festa nel locale del Bar Stazione con il BASSAfedeltà Dj set.

Per completare l’allestimento di un ambiente culturale fertile e dinamico, in loco è stata attivata provvisoriamente una Human Library: una biblioteca in cui i libri sono persone, che raccontano la propria esperienza in conversazioni private di circa mezz’ora. Per l’occasione sono stati coinvolti i ragazzi richiedenti asilo di Rolo e Fabbrico, con la collaborazione delle cooperative di accoglienza e la partecipazione del Comune di Fabbrico.

A qualche giorno di distanza, seppur smorzato l’entusiasmo, non possiamo che essere grati ed orgogliosi della risposta positiva ricevuta da voi sabato sera: fare volontariato è una cosa difficile e meravigliosa, l’impegno è sempre tanto e non sempre viene ricompensato. La partecipazione di pubblico e volontari contribuirà sicuramente a tener vivo in noi l’entusiasmo per quello che facciamo.

Grazie dunque a tutte le realtà che hanno partecipato alla stesura del progetto e mitici compagni di viaggio. Grazie a Il Tiglio, Roloinfesta, Circolo Arci Contromano, Ciclofficina Popolare “Rimessa in Movimento” Modena, Quadricromie, Croce Rossa Italiana – Comitato di Fabbrico e Associazione Pro.di.Gio. – Progetti di Giovani per aver collaborato nella creazione di una rete di associazioni sul territorio. Grazie ai volontari, alle band, agli artisti, ai ragazzi richiedenti asilo ospitati a Rolo e Fabbrico e al Bar Stazione. Un ringraziamento speciale va a chi ha scelto di cenare con l’ottima pizza napoletana di Stefano Covino e allo staff della Pizzeria Senza Nome, che ha servito gli oltre 300 coperti mantenendo sempre entusiasmo e professionalità.

Foto della serata: https://www.facebook.com/pg/rockinrolo/photos/?tab=album&album_id=10156465137175856

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *